Dal 1987 al fianco della vostra Azienda

Professionisti nella Consulenza

Servizi

Cosa possiamo fare per te e per la tua Azienda

Lo Studio offre un servizio specialistico che affianca il contribuente nei casi di pre-contenzioso e contenzioso tributario.

Nella fase iniziale dell’attività contenziosa la nostra consulenza consiste nel prestare assistenza al contribuente durante la verifica fiscale da parte degli Uffici competenti e/o della Guardia di Finanza e dell’adozione in via amministrativa degli strumenti per prevenire l’insorgere di possibili controversie quali l’istituto dell’autotutela e dell’accertamento con adesione.

In sede contenziosa viene fornito patrocinio al Contribuente dinnanzi alle Commissioni Regionali e Provinciali attraverso:

  • redazione di ricorsi;
  • controdeduzioni difensive;
  • istanze di sospensione della riscossione;
  • rappresentanza in dibattimento.

Consulenza fiscale

  • Pareri interpretativi per l’applicazione delle norme.
  • Programmazione fiscale per Società, Imprese, Lavoratori Autonomi e Privati.
  • Assistenza fiscale specifica relativa all’imposizione diretta, indiretta e sostitutiva.
  • Predisposizione e trasmissione telematica delle dichiarazioni fiscali.
  • Informazione tributaria e societaria con l’ausilio di circolari di aggiornamento redatte dallo Studio.

Consulenza societaria

  • Analisi preventiva circa la scelta del veicolo societario più idoneo per le esigenze del cliente.
  • Assistenza ai Clienti in fase di start-up e nella gestione ordinaria delle società.
  • Consulenza negli adempimenti societari (cda, assemblee) e nei rapporti tra i soci, tra questi e la società, tra società ed organi sociali.
  • Pianificazione e gestione dei Passaggi Generazionali.
  • Cessione di quote di S.r.l. con firma digitale e marcatura temporale secondo le disposizione dell’art. 36 del D.L. 25 giugno 2008, n. 112, convertito,con le modificazioni, dalla L 6 agosto 2008, n. 133.
  • Assistenza contrattuale per cessione-acquisizione di aziende e di partecipazioni.
  • Consulenza ed assistenza per operazioni straordinarie: ristrutturazioni , riorganizzazioni societarie, liquidazioni, conferimenti, fusioni (M&A), trasformazioni, scissioni, affitti d’azienda
  • Operazioni sul capitale (aumenti, riduzioni ecc.).
  • Assunzione di incarichi di sindaco e revisore contabile.
  • Assunzione di incarichi di amministratore e liquidatore.
  • Tenuta e scritturazioni dei libri sociali.

Consulenza in situazioni di imprese in crisi

I soci dello Studio, in virtù di esperienza pluriennale, sono specializzati nell’analisi e nella gestione delle situazioni di crisi aziendale.

Alla luce delle nuove possibilità introdotte dalla recente riforma del diritto fallimentare, lo Studio propone una soluzione che preveda la ristrutturazione ed il risanamento, o la migliore soluzione liquidatoria (anche, nell’eventualità, l’accompagnamento dell’impresa alla procedura di fallimento).

Lo Studio è altresì specializzato nella costruzione di piani di risanamento attestati (art. 67 3° comma lettera d legge fallimentare), di accordi di ristrutturazione dei debiti (art. 182 bis legge fallimentare) e nella predisposizione del piano e di tutto quanto richiesto dalla norma per l’ammissione al concordato preventivo.

Lo Studio è in grado di offrire alla propria clientela, in relazione alle dimensioni aziendali, un servizio di contabilità generale integrato da un’assistenza amministrativa, fiscale e societaria continuativa con redazione, stesura e formazione dei bilanci, d’esercizio e straordinari, delle relazioni di accompagnamento e di tutte le procedure civilistiche connesse, anche telematiche, per le pubblicazioni di Legge.

I servizi forniti sono i seguenti:

  • Tenuta contabilità ordinaria e semplificata.
  • Assistenza nella redazione del bilancio ordinario e consolidato secondo le norme del Codice Civile, i principi contabili nazionali (OIC) ed internazionali (IAS, IFRS).
  • Analisi di Bilanci, indici e flussi, analisi del profilo organizzativo e delle diverse forme di finanziamento: mutui, prestiti obbligazionari, debiti bancari, leasing, factoring, etc…
  • Controllo legale dei conti.
  • Revisioni contabili ordinarie e straordinarie.
  • Reporting.
  • Elaborazione situazioni patrimoniali straordinarie .
  • Due diligence contabili.
  • Impianto di sistemi contabili computerizzati ed organizzazione tenuta della contabilità presso il cliente.
  • Impostazione contabilità di magazzino.

Lo Studio è collegato telematicamente con le Camere di Commercio italiane e si occupa della gestione delle seguenti pratiche:

SOCIETÀ DI CAPITALI

  • Bilancio ed Elenco Soci.
  • Inizio/Modifica/Cessazione attività.
  • Apertura/Modifica/Chiusura Unità Locale.
  • Nomina/Rinnovo/Modifica/Cessazione Soggetti.
  • Cambio Organo Sociale in carica.
  • Conferimento Poteri.
  • Versamento del Capitale Sociale.
  • Variazione residenza anagrafica soggetti.
  • Trasferimento Sede Legale.
  • Trasferimento Quote Sociali.
  • Bilancio finale e Cancellazione.
  • Bilancio finale di liquidazione.
  • Cancellazione dal Registro Imprese.

SOCIETÀ DI PERSONE

  • Inizio/Modifica/Cessazione attività.
  • Apertura/Modifica/Chiusura Unità Locale.
  • Trasferimento Sede Legale.
  • Variazione residenza anagrafica soggetti.
  • Cancellazione dal Registro Imprese.

IMPRENDITORI INDIVIDUALI

  • Iscrizione Imprenditore individuale.
  • Modifica Imprenditore individuale.
  • Cancellazione Imprenditore Individuale.

ALBO COOPERATIVE

  • Iscrizione Albo Cooperative.
  • Bilancio Albo Cooperative.

ALBO ARTIGIANI

  • Iscrizione/Modifica/Cancellazione di Imprenditore
  • Individuale Albo Artigiani.
  • Inizio/Modifica/Cancellazione attività Albo Artigiani.
  • Apertura/Modifica/Chiusura Unità Locale Albo Artigiani.
  • Trasferimento Sede Albo Artigiani.
  • Cancellazione dal Registro Imprese e dall’Albo Artigiani.

Lo Studio si occupa dell’elaborazione e dell’invio (anche telematico) delle seguenti pratiche:

Agenzia delle Entrate

  • Apertura/Modifica/Chiusura Partita IVA.
  • Compilazione ed invio telematico modello delle dichiarazioni di intento ricevute.
  • Compilazione ed invio telematico modello F24 per conto dei clienti.
  • Compilazione ed invio telematico modello di rimborso/compensazione Iva trimestrale.
  • Domiciliazione sedi societarie presso i nostri uffici di Melzo.
  • Abilitazione, in qualità di Intermediario, per gli invii telematici all’Agenzia delle Entrate a mezzo Entratel.
  • Attivazione e Gestione di caselle Posta Elettronica Certificata (PEC).
  • Rilascio di Smart Card per Firma Elettronica.
  • Visure archivi Camere di Commercio e Catasto.

Nella vita di un’azienda a volte risulta necessario ripensare il proprio modello di business ed il proprio assetto organizzativo. Spesso, inoltre, al crescere dei volumi d’impresa cresce anche l’esigenza di porre in essere operazioni straordinarie e di riorganizzazione societaria / di gruppo, al fine di razionalizzare le proprie attività, anche acquisendo, dismettendo e trasferendo intere società o rami aziendali.

Al fine di identificare il percorso più opportuno per il perseguimento degli obiettivi desiderati, lo Studio tramite i propri professionisti offre consulenza agli imprenditori che si trovino in queste fasi del loro percorso, mediante consulenze specifiche e assistenza dedicata su operazioni straordinarie quali:

  • acquisizioni e cessioni di società e aziende;
  • affitto di aziende;
  • operazioni di conferimento;
  • operazioni di trasformazione, fusione e scissione;
  • processi di turnaround e risanamento aziendale;
  • passaggio generazionale;
  • due diligence – verifiche su società e beni aziendali oggetto di acquisizione o cessione.

 

Chi siamo

Offriamo soluzioni adatte alle tue specifiche esigenze 

Dott. Franco Cremonesi – Dottore Commercialista – Revisore Legale
Dott.ssa Daniela Giuliani – Dottore Commercialista – Revisore Legale
Dott.ssa Carmen Tutone – Ragioniere Commercialista – Revisore Legale
Dott. Giacomo Cremonesi – Dottore Commercialista – Revisore Legale

Dott.ssa Marisa Politanò – Dottore Commercialista– Collaboratrice
Dott.ssa Amanda D’Onofrio – Dottore in Economia e Commercio – Collaboratrice

Michela Brioschi – Impiegata di direzione e segreteria generale
Serena Maragò – Impiegata di direzione e segreteria generale
Federica Venturelli – Impiegata di direzione e segreteria generale

Lucrezia Trovatello – Impiegata di direzione e segreteria generale
Giuliana Cavenaghi – Impiegata amministrativa
Dott.ssa Cinzia Cremonesi – Impiegata amministrativa
Manuela Corradi – Impiegata amministrativa
Dott.ssa Iuliano Chiara – Impiegata amministrativa
Valentina Panetta – Impiegata amministrativa
Sharon Lo Sicco – Impiegata amministrativa

Dott.ssa Letizia Di Maro – Impiegata amministrativa

Valeria Pirillo – Impiegata amministrativa

Paola Mormina – Impiegata amministrativa

Silvia Assasselli – Impiegata amministrativa                                                                                                         

 

Circolari dello studio

Aggiornamenti dallo studio

Polizze Catastrofali

Rottamazione Quater

Legge di Bilancio 2025

Nuove lettere di compliance dall’Agenzia delle Entrate

Finanziaria 2024 – Le novità

Novità fiscali ottobre 2023

Lo Studio

Merkaba Consulting S.r.l.

Società di servizi

MERKABA Consulting S.r.l. è la società di servizi di supporto allo studio professionale del Dott. commercialista Franco Cremonesi, della Dott.ssa commercialista Daniela Giuliani e della Ragioniere commercialista Carmen Tutone – Revisori legali.

MERKABA Consulting S.r.l. gestisce l’elaborazione dei dati contabili ed i servizi aziendali integrati.

I soci fondatori, tutti Dottori Commercialisti e Revisori Legali, nel 2010 hanno deciso di dar vita ad una struttura societaria in grado di rispondere con tempestività e professionalità alle esigenze dei propri clienti mettendo a frutto le proprie competenze professionali e la pluriennale esperienza maturata nell’ambito della assistenza societaria e tributaria.

I soci dello studio, insieme ai loro collaboratori ed in consolidata partnership con primari studi di consulenza notarile e del lavoro, formano una squadra agile e qualificata, che si pone come obbiettivo principale quello di adattarsi alle esigenze del cliente, fornendo soluzioni su misura e di qualità.

Lo studio è strutturato in “aree di intervento” che forniscono servizi aggiornati e qualificati ad una molteplicità di soggetti, dalle piccole imprese sino a gruppi societari. Si privilegia, quale efficace metodo di risoluzione dei problemi posti dal cliente, il lavoro di squadra che consente di sfruttare al meglio le competenze e le specializzazioni di ciascun professionista. Le principali aree di intervento sono:

  • Consulenza fiscale e societaria
  • Contenzioso con il Fisco
  • Consulenza amministrativa ed elaborazione dati contabili
  • Pratiche Camera di Commercio
  • Pratiche Agenzia delle Entrate
  • Altri servizi

Ultime novità

Le ultime novità dei quotidiani del mattino riassunte per te

Calendario Fiscale

Le scadenze fiscali del mese

10 Apr 2025 (2)

1) Esercenti commercio al minuto e attività assimilate nonché agenzie di viaggio e turismo che effettuano la liquidazione mensile ai fini Iva: Comunicazione analitica delle operazioni in contanti legate al turismo

Chi: Soggetti di cui agli articoli 22 (esercenti commercio al minuto e attività assimilate) e 74-ter (Agenzie di viaggio e turismo) del D.P.R. 26 ottobre 1972, n. 633, presso i quali sono effettuati, in denaro contante, gli acquisti di beni e dai quali sono rese le prestazioni di servizi legate al turismo, che effettuano la liquidazione mensile ai fini Iva
Cosa: Comunicazione dei corrispettivi relativi alle operazioni in contanti legate al turismo effettuate nell'anno 2024 dai soggetti di cui agli artt. 22 e 74-ter del D.P.R. n. 633 del 1972 nei confronti delle persone fisiche di cittadinanza diversa da quella italiana e comunque diversa da quella di uno dei Paesi dell'Unione europea ovvero dello Spazio economico europeo, che abbiano residenza fuori dal territorio dello Stato, di importo pari o superiore a euro 1.000.
Modalità: Esclusivamente in via telematica, direttamente o tramite intermediari abilitati, utilizzando il modello polivalente disponibile sul sito internet www.agenziaentrate.gov.it. Si precisa che la Comunicazione deve essere effettuata inviando necessariamente i dati in forma analitica

2) Onlus, associazioni sportive dilettantistiche: presentazione istanza di ammissione al beneficio del cinque per mille

Chi: Onlus, associazioni sportive dilettantistiche che intendono partecipare alla ripartizione della quota del 5 per mille dell'IRPEF
Cosa: Presentazione telematica della domanda di iscrizione
Modalità: Soltanto per via telematica, utilizzando esclusivamente i servizi telematici dell'Agenzia delle Entrate

16 Apr 2025 (44)

1) Versamento imposta sugli intrattenimenti

Chi: Soggetti che esercitano attività di intrattenimento o altre attività indicate nella Tariffa allegata al D.P.R. n. 640/1972
Cosa: Versamento dell'imposta sugli intrattenimenti relativi alle attività svolte con carattere di continuità nel mese precedente
Modalità: Modello F24 con modalità telematiche, direttamente oppure tramite intermediario (nel caso di utilizzo di crediti in compensazione di cui alla risoluzione n. 110/E del 31/12/2019, oppure in caso di modello F24 a saldo zero, il modello F24 deve essere presentato esclusivamente utilizzando i servizi "F24 web" o "F24 online" dell'Agenzia delle Entrate, attraverso i canali telematici Fisconline o Entratel; negli altri casi, il modello F24 può essere presentato anche mediante i servizi di internet banking messi a disposizione da banche, Poste Italiane e altri prestatori di servizi di pagamento convenzionati con l'Agenzia delle Entrate).
Codice tributo: 6728 - Imposta sugli intrattenimenti

2) Tobin Tax: Versamento dell'imposta dovuta sulle operazioni su strumenti finanziari derivati e su valori mobiliari

Chi: Contribuenti che pongono in essere transazioni finanziarie senza l'intervento di intermediari né di notai
Cosa: Versamento dell'imposta sulle transazioni finanziarie (c.d. Tobin Tax) di cui all'art. 1, comma 492, della Legge n. 228/2012 dovuta sulle operazioni su strumenti finanziari derivati e su valori mobiliari effettuate nel mese precedente
Modalità: Modello F24 con modalità telematiche, direttamente oppure tramite intermediario (nel caso di utilizzo di crediti in compensazione di cui alla risoluzione n. 110/E del 31/12/2019, oppure in caso di modello F24 a saldo zero, il modello F24 deve essere presentato esclusivamente utilizzando i servizi "F24 web" o "F24 online" dell'Agenzia delle Entrate, attraverso i canali telematici Fisconline o Entratel; negli altri casi, il modello F24 può essere presentato anche mediante i servizi di internet banking messi a disposizione da banche, Poste Italiane e altri prestatori di servizi di pagamento convenzionati con l'Agenzia delle Entrate).
Codice tributo: 4059 - Imposta sulle transazioni relative a derivati su equity

3) Tobin Tax: Versamento dell'imposta dovuta sui trasferimenti della proprietà di azioni e di altri strumenti finanziari partecipativi nonché di titoli rappresentativi dei predetti strumenti

Chi: Contribuenti che pongono in essere transazioni finanziarie senza l'intervento di intermediari né di notai
Cosa: Versamento dell'imposta sulle transazioni finanziarie (c.d. Tobin Tax) di cui all'art. 1, comma 491, della Legge n. 228/2012 dovuta sui trasferimenti della proprietà di azioni e di altri strumenti finanziari partecipativi nonché di titoli rappresentativi dei predetti strumenti effettuati nel mese precedente
Modalità: Modello F24 con modalità telematiche, direttamente oppure tramite intermediario (nel caso di utilizzo di crediti in compensazione di cui alla risoluzione n. 110/E del 31/12/2019, oppure in caso di modello F24 a saldo zero, il modello F24 deve essere presentato esclusivamente utilizzando i servizi "F24 web" o "F24 online" dell'Agenzia delle Entrate, attraverso i canali telematici Fisconline o Entratel; negli altri casi, il modello F24 può essere presentato anche mediante i servizi di internet banking messi a disposizione da banche, Poste Italiane e altri prestatori di servizi di pagamento convenzionati con l'Agenzia delle Entrate).
Codice tributo: 4058 - Imposta sulle transazioni di azioni e di altri strumenti partecipativi

4) Tobin Tax: versamento dell'imposta sulle negoziazioni ad alta frequenza relative alle azioni, agli strumenti finanziari partecipativi, ai titoli rappresentativi, ai valori mobiliari e agli strumenti finanziari derivati

Chi: Contribuenti che pongono in essere negoziazioni ad alta frequenza degli strumenti finanziari senza l'intervento di intermediari né di notai
Cosa: Versamento dell'imposta sulle negoziazioni ad alta frequenza relative ad azioni e strumenti finanziari di cui all'art. 1, comma 495, della Legge n. 228/2012 (c.d. Tobin Tax) dovuta sugli ordini relativi ai trasferimenti degli strumenti finanziari partecipativi di cui all'art. 1, comma 491, della L. n. 228/2012 e sugli ordini relativi agli strumenti finanziari derivati e valori mobiliari di cui all'art. 1, comma 492, della Legge n. 228/2012 effettuati nel mese precedente
Modalità: Modello F24 con modalità telematiche, direttamente oppure tramite intermediario (nel caso di utilizzo di crediti in compensazione di cui alla risoluzione n. 110/E del 31/12/2019, oppure in caso di modello F24 a saldo zero, il modello F24 deve essere presentato esclusivamente utilizzando i servizi "F24 web" o "F24 online" dell'Agenzia delle Entrate, attraverso i canali telematici Fisconline o Entratel; negli altri casi, il modello F24 può essere presentato anche mediante i servizi di internet banking messi a disposizione da banche, Poste Italiane e altri prestatori di servizi di pagamento convenzionati con l'Agenzia delle Entrate).
Codice tributo: 4060 - Imposta sulle negoziazioni ad alta frequenza relative ad azioni e strumenti partecipativi

5) Versamento rata del saldo Iva dovuta in base alla dichiarazione annuale

Chi: Contribuenti IVA che hanno scelto il pagamento rateale del saldo dell'imposta dovuta per il 2024
Cosa: Versamento 2 rata del saldo IVA relativo all'anno d'imposta 2024 risultante dalla dichiarazione annuale con la maggiorazione dello 0,33% mensile a titolo di interessi.
Modalità: Modello F24 con modalità telematiche, direttamente oppure tramite intermediario (nel caso di utilizzo di crediti in compensazione di cui alla risoluzione n. 110/E del 31/12/2019, oppure in caso di modello F24 a saldo zero, il modello F24 deve essere presentato esclusivamente utilizzando i servizi "F24 web" o "F24 online" dell'Agenzia delle Entrate, attraverso i canali telematici Fisconline o Entratel; negli altri casi, il modello F24 può essere presentato anche mediante i servizi di internet banking messi a disposizione da banche, Poste Italiane e altri prestatori di servizi di pagamento convenzionati con l'Agenzia delle Entrate).
Codice tributo: 1668 - Interessi pagamento dilazionato imposte erariali 6099 - Versamento Iva sulla base della dichiarazione annuale

6) Sostituti d'imposta: versamento ritenute operate nel mese precedente

Chi: Sostituti d'imposta
Cosa: Versamento ritenute alla fonte su interessi e redditi di capitale vari corrisposti o maturati nel mese precedente
Modalità: Modello F24 con modalità telematiche, direttamente oppure tramite intermediario (nel caso di utilizzo di crediti in compensazione di cui alla risoluzione n. 110/E del 31/12/2019, oppure in caso di modello F24 a saldo zero, il modello F24 deve essere presentato esclusivamente utilizzando i servizi "F24 web" o "F24 online" dell'Agenzia delle Entrate, attraverso i canali telematici Fisconline o Entratel; negli altri casi, il modello F24 può essere presentato anche mediante i servizi di internet banking messi a disposizione da banche, Poste Italiane e altri prestatori di servizi di pagamento convenzionati con l'Agenzia delle Entrate).
Codice tributo: 1025 - Ritenute su obbligazioni e titoli similari emessi dai soggetti indicati nella fonte normativa 1029 - Ritenute su interessi e redditi di capitale diversi dai dividendi dovuti da soggetti non residenti 1031 - Ritenute su redditi di capitale di cui al codice 1030 e interessi non costituenti redditi di capitale a soggetti non residenti 1243 - Proventi soggetti a ritenuta di imposta corrisposti da organizzazioni estere di imprese residenti 1245 - Proventi derivanti da depositi a garanzia di finanziamenti

7) Sostituti d'imposta: versamento ritenute operate nel mese precedente

Chi: Sostituti d'imposta
Cosa: Versamento ritenute alla fonte su redditi derivanti da perdita di avviamento commerciale corrisposti nel mese precedente
Modalità: Modello F24 con modalità telematiche, direttamente oppure tramite intermediario (nel caso di utilizzo di crediti in compensazione di cui alla risoluzione n. 110/E del 31/12/2019, oppure in caso di modello F24 a saldo zero, il modello F24 deve essere presentato esclusivamente utilizzando i servizi "F24 web" o "F24 online" dell'Agenzia delle Entrate, attraverso i canali telematici Fisconline o Entratel; negli altri casi, il modello F24 può essere presentato anche mediante i servizi di internet banking messi a disposizione da banche, Poste Italiane e altri prestatori di servizi di pagamento convenzionati con l'Agenzia delle Entrate).
Codice tributo: 1040 - Ritenute su redditi di lavoro autonomo: compensi per l'esercizio di arti e professioni

8) Sostituti d'imposta: versamento ritenute operate nel mese precedente

Chi: Sostituti d'imposta
Cosa: Versamento ritenute alla fonte su redditi derivanti da riscatti di polizze vita corrisposti nel mese precedente
Modalità: Modello F24 con modalità telematiche, direttamente oppure tramite intermediario (nel caso di utilizzo di crediti in compensazione di cui alla risoluzione n. 110/E del 31/12/2019, oppure in caso di modello F24 a saldo zero, il modello F24 deve essere presentato esclusivamente utilizzando i servizi "F24 web" o "F24 online" dell'Agenzia delle Entrate, attraverso i canali telematici Fisconline o Entratel; negli altri casi, il modello F24 può essere presentato anche mediante i servizi di internet banking messi a disposizione da banche, Poste Italiane e altri prestatori di servizi di pagamento convenzionati con l'Agenzia delle Entrate).
Codice tributo: 1050 - Ritenute su premi riscossi in caso di riscatto di assicurazioni sulla vita

9) Sostituti d'imposta: versamento ritenute operate nel mese precedente

Chi: Sostituti d'imposta
Cosa: Versamento ritenute alla fonte su premi e vincite corrisposti o maturati nel mese precedente
Modalità: Modello F24 con modalità telematiche, direttamente oppure tramite intermediario (nel caso di utilizzo di crediti in compensazione di cui alla risoluzione n. 110/E del 31/12/2019, oppure in caso di modello F24 a saldo zero, il modello F24 deve essere presentato esclusivamente utilizzando i servizi "F24 web" o "F24 online" dell'Agenzia delle Entrate, attraverso i canali telematici Fisconline o Entratel; negli altri casi, il modello F24 può essere presentato anche mediante i servizi di internet banking messi a disposizione da banche, Poste Italiane e altri prestatori di servizi di pagamento convenzionati con l'Agenzia delle Entrate).
Codice tributo: 1046 - Ritenute su premi delle lotterie, tombole, pesche o banchi di beneficenza 1047 - Ritenute su premi per giuochi di abilità in spettacoli radiotelevisivi e in altre manifestazioni 1048 - Ritenute su altre vincite e premi

10) Sostituti d'imposta: versamento ritenute operate nel mese precedente

Chi: Sostituti d'imposta
Cosa: Versamento ritenute alla fonte su cessione titoli e valute corrisposti o maturati nel mese precedente
Modalità: Modello F24 con modalità telematiche, direttamente oppure tramite intermediario (nel caso di utilizzo di crediti in compensazione di cui alla risoluzione n. 110/E del 31/12/2019, oppure in caso di modello F24 a saldo zero, il modello F24 deve essere presentato esclusivamente utilizzando i servizi "F24 web" o "F24 online" dell'Agenzia delle Entrate, attraverso i canali telematici Fisconline o Entratel; negli altri casi, il modello F24 può essere presentato anche mediante i servizi di internet banking messi a disposizione da banche, Poste Italiane e altri prestatori di servizi di pagamento convenzionati con l'Agenzia delle Entrate).
Codice tributo: 1032 - Ritenute su proventi da cessioni a termine di obbligazioni e titoli similari 1058 - Ritenute su plusvalenze cessioni a termine valute estere

11) Sostituti d'imposta: versamento ritenute operate nel mese precedente

Chi: Sostituti d'imposta
Cosa: Versamento ritenute alla fonte su redditi di capitale diversi corrisposti o maturati nel mese precedente
Modalità: Modello F24 con modalità telematiche, direttamente oppure tramite intermediario (nel caso di utilizzo di crediti in compensazione di cui alla risoluzione n. 110/E del 31/12/2019, oppure in caso di modello F24 a saldo zero, il modello F24 deve essere presentato esclusivamente utilizzando i servizi "F24 web" o "F24 online" dell'Agenzia delle Entrate, attraverso i canali telematici Fisconline o Entratel; negli altri casi, il modello F24 può essere presentato anche mediante i servizi di internet banking messi a disposizione da banche, Poste Italiane e altri prestatori di servizi di pagamento convenzionati con l'Agenzia delle Entrate).
Codice tributo: 1024 - Ritenute su proventi indicati sulle cambiali 1030 - Ritenute su altri redditi di capitale diversi dai dividendi

12) Sostituti d'imposta: versamento ritenute operate nel mese precedente

Chi: Sostituti d'imposta
Cosa: Versamento ritenute alla fonte su rendite AVS corrisposte nel mese precedente
Modalità: Modello F24 con modalità telematiche, direttamente oppure tramite intermediario (nel caso di utilizzo di crediti in compensazione di cui alla risoluzione n. 110/E del 31/12/2019, oppure in caso di modello F24 a saldo zero, il modello F24 deve essere presentato esclusivamente utilizzando i servizi "F24 web" o "F24 online" dell'Agenzia delle Entrate, attraverso i canali telematici Fisconline o Entratel; negli altri casi, il modello F24 può essere presentato anche mediante i servizi di internet banking messi a disposizione da banche, Poste Italiane e altri prestatori di servizi di pagamento convenzionati con l'Agenzia delle Entrate).
Codice tributo: 1001 - Ritenute su retribuzioni, pensioni, trasferte, mensilità aggiuntive e relativo conguaglio

13) Sostituti d'imposta: versamento ritenute operate nel mese precedente

Chi: Sostituti d'imposta
Cosa: Versamento in unica soluzione dell'addizionale comunale all'Irpef trattenuta ai lavoratori dipendenti e pensionati sulle competenze del mese precedente a seguito delle operazioni di cessazione del rapporto di lavoro
Modalità: Modello F24 con modalità telematiche, direttamente oppure tramite intermediario (nel caso di utilizzo di crediti in compensazione di cui alla risoluzione n. 110/E del 31/12/2019, oppure in caso di modello F24 a saldo zero, il modello F24 deve essere presentato esclusivamente utilizzando i servizi "F24 web" o "F24 online" dell'Agenzia delle Entrate, attraverso i canali telematici Fisconline o Entratel; negli altri casi, il modello F24 può essere presentato anche mediante i servizi di internet banking messi a disposizione da banche, Poste Italiane e altri prestatori di servizi di pagamento convenzionati con l'Agenzia delle Entrate).
Codice tributo: 3848 - Addizionale comunale all'Irpef trattenuta dal sostituto d'imposta - Saldo

14) Sostituti d'imposta: versamento ritenute operate nel mese precedente

Chi: Sostituti d'imposta
Cosa: Versamento dell'addizionale sui compensi a titolo di bonus e stock options trattenuta dal sostituto d'imposta
Modalità: Modello F24 con modalità telematiche, direttamente oppure tramite intermediario (nel caso di utilizzo di crediti in compensazione di cui alla risoluzione n. 110/E del 31/12/2019, oppure in caso di modello F24 a saldo zero, il modello F24 deve essere presentato esclusivamente utilizzando i servizi "F24 web" o "F24 online" dell'Agenzia delle Entrate, attraverso i canali telematici Fisconline o Entratel; negli altri casi, il modello F24 può essere presentato anche mediante i servizi di internet banking messi a disposizione da banche, Poste Italiane e altri prestatori di servizi di pagamento convenzionati con l'Agenzia delle Entrate).
Codice tributo: 1001 - Ritenute su retribuzioni, pensioni, trasferte, mensilità aggiuntive e relativo conguaglio 1301 - Retribuzioni pensioni, trasferte, mensilità aggiuntive e conguagli Sicilia, Sardegna e Valle d'Aosta, impianti fuori Regione 1920 - Retribuzioni pensioni, trasferte, mensilità aggiuntive e relativo conguaglio impianti in Valle d'Aosta

15) Sostituti d'imposta: versamento ritenute operate nel mese precedente

Chi: Sostituti d'imposta
Cosa: Versamento in unica soluzione dell'addizionale regionale all'Irpef trattenuta ai lavoratori dipendenti e pensionati sulle competenze del mese precedente a seguito delle operazioni di cessazione del rapporto di lavoro
Modalità: Modello F24 con modalità telematiche, direttamente oppure tramite intermediario (nel caso di utilizzo di crediti in compensazione di cui alla risoluzione n. 110/E del 31/12/2019, oppure in caso di modello F24 a saldo zero, il modello F24 deve essere presentato esclusivamente utilizzando i servizi "F24 web" o "F24 online" dell'Agenzia delle Entrate, attraverso i canali telematici Fisconline o Entratel; negli altri casi, il modello F24 può essere presentato anche mediante i servizi di internet banking messi a disposizione da banche, Poste Italiane e altri prestatori di servizi di pagamento convenzionati con l'Agenzia delle Entrate).
Codice tributo: 3802 - Addizionale regionale all'Irpef - Sostituti d'imposta

16) Sostituti d'imposta: versamento ritenute operate nel mese precedente

Chi: Sostituti d'imposta
Cosa: Versamento ritenute alla fonte sui pignoramenti presso terzi riferite al mese precedente
Modalità: Modello F24 con modalità telematiche, direttamente oppure tramite intermediario (nel caso di utilizzo di crediti in compensazione di cui alla risoluzione n. 110/E del 31/12/2019, oppure in caso di modello F24 a saldo zero, il modello F24 deve essere presentato esclusivamente utilizzando i servizi "F24 web" o "F24 online" dell'Agenzia delle Entrate, attraverso i canali telematici Fisconline o Entratel; negli altri casi, il modello F24 può essere presentato anche mediante i servizi di internet banking messi a disposizione da banche, Poste Italiane e altri prestatori di servizi di pagamento convenzionati con l'Agenzia delle Entrate).
Codice tributo: 1049 - Ritenuta operata a titolo d'acconto Irpef dovuta dal creditore pignoratizio, su somme liquidate a seguito di procedure di pignoramento presso terzi - Art. 21, c. 15 L. n. 449/1997, come modificato dall'art. 15, comma 2, D.L. n. 78/2009

17) Sostituti d'imposta: versamento ritenute operate nel mese precedente

Chi: Sostituti d'imposta
Cosa: Versamento ritenute alla fonte sui redditi di lavoro dipendente e assimilati corrisposti nel mese precedente.
Modalità: Modello F24 con modalità telematiche, direttamente oppure tramite intermediario (nel caso di utilizzo di crediti in compensazione di cui alla risoluzione n. 110/E del 31/12/2019, oppure in caso di modello F24 a saldo zero, il modello F24 deve essere presentato esclusivamente utilizzando i servizi "F24 web" o "F24 online" dell'Agenzia delle Entrate, attraverso i canali telematici Fisconline o Entratel; negli altri casi, il modello F24 può essere presentato anche mediante i servizi di internet banking messi a disposizione da banche, Poste Italiane e altri prestatori di servizi di pagamento convenzionati con l'Agenzia delle Entrate).
Codice tributo: 1001 - Ritenute su retribuzioni, pensioni, trasferte, mensilità aggiuntive e relativo conguaglio 1002 - Ritenute su emolumenti arretrati 1012 - Ritenute su indennità per cessazione di rapporto di lavoro

18) Sostituti d'imposta: versamento ritenute operate nel mese precedente

Chi: Sostituti d'imposta
Cosa: Versamento ritenute alla fonte su indennità di cessazione del rapporto di collaborazione a progetto corrisposte nel mese precedente
Modalità: Modello F24 con modalità telematiche, direttamente oppure tramite intermediario (nel caso di utilizzo di crediti in compensazione di cui alla risoluzione n. 110/E del 31/12/2019, oppure in caso di modello F24 a saldo zero, il modello F24 deve essere presentato esclusivamente utilizzando i servizi "F24 web" o "F24 online" dell'Agenzia delle Entrate, attraverso i canali telematici Fisconline o Entratel; negli altri casi, il modello F24 può essere presentato anche mediante i servizi di internet banking messi a disposizione da banche, Poste Italiane e altri prestatori di servizi di pagamento convenzionati con l'Agenzia delle Entrate).
Codice tributo: 1001 - Ritenute su retribuzioni, pensioni, trasferte, mensilità aggiuntive e relativo conguaglio

19) Sostituti d'imposta: versamento ritenute operate nel mese precedente

Chi: Sostituti d'imposta
Cosa: Versamento ritenute alla fonte su contributi, indennità e premi vari corrisposti nel mese precedente
Modalità: Modello F24 con modalità telematiche, direttamente oppure tramite intermediario (nel caso di utilizzo di crediti in compensazione di cui alla risoluzione n. 110/E del 31/12/2019, oppure in caso di modello F24 a saldo zero, il modello F24 deve essere presentato esclusivamente utilizzando i servizi "F24 web" o "F24 online" dell'Agenzia delle Entrate, attraverso i canali telematici Fisconline o Entratel; negli altri casi, il modello F24 può essere presentato anche mediante i servizi di internet banking messi a disposizione da banche, Poste Italiane e altri prestatori di servizi di pagamento convenzionati con l'Agenzia delle Entrate).
Codice tributo: 1045 - Ritenute su contributi corrisposti ad imprese da regioni, provincie, comuni ed altri enti pubblici 1051 - Ritenute su premi e contributi corrisposti dall'Unire e premi corrisposti dalla Fise 1052 - Indennità di esproprio occupazione

20) Versamento dell'imposta sostitutiva dell'Irpef e delle addizionali regionali e comunali sulle somme erogate ai dipendenti, nel mese precedente, in relazione a incrementi di produttività redditività qualità efficienza ed innovazione

Chi: Sostituti d'imposta
Cosa: Versamento dell'imposta sostitutiva dell'Irpef e delle addizionali regionali e comunali sulle somme erogate ai dipendenti, nel mese precedente, in relazione a incrementi di produttività redditività qualità efficienza ed innovazione.
Modalità: Modello F24 con modalità telematiche, direttamente oppure tramite intermediario (nel caso di utilizzo di crediti in compensazione di cui alla risoluzione n. 110/E del 31/12/2019, oppure in caso di modello F24 a saldo zero, il modello F24 deve essere presentato esclusivamente utilizzando i servizi "F24 web" o "F24 online" dell'Agenzia delle Entrate, attraverso i canali telematici Fisconline o Entratel; negli altri casi, il modello F24 può essere presentato anche mediante i servizi di internet banking messi a disposizione da banche, Poste Italiane e altri prestatori di servizi di pagamento convenzionati con l'Agenzia delle Entrate).
Codice tributo: 1053 - Imposta sostitutiva dell'Irpef e delle addizionali regionali e comunali sui compensi accessori del reddito da lavoro dipendente 1305 - Imposta sostitutiva dell'Irpef e delle addizionali regionali e comunali sui compensi accessori del reddito da lavoro dipendente, versata in Sicilia, Sardegna e Valle d'Aosta e maturata fuori delle predette regioni 1604 - Imposta sostitutiva dell'Irpef e delle addizionali regionali e comunali sui compensi accessori del reddito da lavoro dipendente, maturati in Sicilia e versata fuori regione 1904 - Imposta sostitutiva dell'Irpef e delle addizionali regionali e comunali sui compensi accessori del reddito da lavoro dipendente, maturati in Sardegna e versata fuori regione 1905 - Imposta sostitutiva dell'Irpef e delle addizionali regionali e comunali sui compensi accessori del reddito da lavoro dipendente, maturati in Valle d'Aosta e versata fuori regione

21) Sostituti d'imposta: versamento ritenute operate nel mese precedente

Chi: Sostituti d'imposta
Cosa: Versamento ritenute alla fonte su redditi di lavoro autonomo corrisposti nel mese precedente. L'ammontare delle ritenute operate dal sostituto d'imposta, qualora d'importo non superiore a 100 euro, può essere rinviato ed effettuato insieme a quello relativo al mese successivo se il loro cumulo supera il predetto limite, ovvero non oltre il termine del 16 dicembre dello stesso anno, se l'importo complessivo dei diversi mesi non supera mai il limite di 100 euro
Modalità: Modello F24 con modalità telematiche, direttamente oppure tramite intermediario (nel caso di utilizzo di crediti in compensazione di cui alla risoluzione n. 110/E del 31/12/2019, oppure in caso di modello F24 a saldo zero, il modello F24 deve essere presentato esclusivamente utilizzando i servizi "F24 web" o "F24 online" dell'Agenzia delle Entrate, attraverso i canali telematici Fisconline o Entratel; negli altri casi, il modello F24 può essere presentato anche mediante i servizi di internet banking messi a disposizione da banche, Poste Italiane e altri prestatori di servizi di pagamento convenzionati con l'Agenzia delle Entrate).
Codice tributo: 1040 - Ritenute su redditi di lavoro autonomo: compensi per l'esercizio di arti e professioni

22) Sostituti d'imposta: versamento ritenute operate nel mese precedente

Chi: Sostituti d'imposta
Cosa: Versamento ritenute alla fonte su provvigioni (per rapporti di commissione, di agenzia, di mediazione e di rappresentanza) corrisposte nel mese precedente. L'ammontare delle ritenute operate dal sostituto d'imposta, qualora d'importo non superiore a 100 euro, può essere rinviato ed effettuato insieme a quello relativo al mese successivo se il loro cumulo supera il predetto limite, ovvero non oltre il termine del 16 dicembre dello stesso anno, se l'importo complessivo dei diversi mesi non supera mai il limite di 100 euro
Modalità: Modello F24 con modalità telematiche, direttamente oppure tramite intermediario (nel caso di utilizzo di crediti in compensazione di cui alla risoluzione n. 110/E del 31/12/2019, oppure in caso di modello F24 a saldo zero, il modello F24 deve essere presentato esclusivamente utilizzando i servizi "F24 web" o "F24 online" dell'Agenzia delle Entrate, attraverso i canali telematici Fisconline o Entratel; negli altri casi, il modello F24 può essere presentato anche mediante i servizi di internet banking messi a disposizione da banche, Poste Italiane e altri prestatori di servizi di pagamento convenzionati con l'Agenzia delle Entrate).
Codice tributo: 1040 - Ritenute su redditi di lavoro autonomo: compensi per l'esercizio di arti e professioni

23) Sostituti d'imposta: versamento ritenute operate nel mese precedente

Chi: Sostituti d'imposta
Cosa: Versamento ritenute alla fonte su indennità di cessazione del rapporto di agenzia corrisposte nel mese precedente. L'ammontare delle ritenute operate dal sostituto d'imposta, qualora d'importo non superiore a 100 euro, può essere rinviato ed effettuato insieme a quello relativo al mese successivo se il loro cumulo supera il predetto limite, ovvero non oltre il termine del 16 dicembre dello stesso anno, se l'importo complessivo dei diversi mesi non supera mai il limite di 100 euro
Modalità: Modello F24 con modalità telematiche, direttamente oppure tramite intermediario (nel caso di utilizzo di crediti in compensazione di cui alla risoluzione n. 110/E del 31/12/2019, oppure in caso di modello F24 a saldo zero, il modello F24 deve essere presentato esclusivamente utilizzando i servizi "F24 web" o "F24 online" dell'Agenzia delle Entrate, attraverso i canali telematici Fisconline o Entratel; negli altri casi, il modello F24 può essere presentato anche mediante i servizi di internet banking messi a disposizione da banche, Poste Italiane e altri prestatori di servizi di pagamento convenzionati con l'Agenzia delle Entrate).
Codice tributo: 1040 - Ritenute su redditi di lavoro autonomo: compensi per l'esercizio di arti e professioni

24) Soggetti che corrispondono redditi di pensione: versamento della rata relative alle imposte dovute in sede di conguaglio

Chi: Soggetti che corrispondono redditi di pensione di cui all'art. 49, comma 2, lett. a) del D.P.R. n. 917/1986 di importo non superiore a euro 18.000,00 annui
Cosa: Versamento della rata relativa alle imposte dovute in sede di conguaglio di fine anno per importi complessivamente superiori a 100 euro
Modalità: Modello F24 con modalità telematiche, direttamente oppure tramite intermediario (nel caso di utilizzo di crediti in compensazione di cui alla risoluzione n. 110/E del 31/12/2019, oppure in caso di modello F24 a saldo zero, il modello F24 deve essere presentato esclusivamente utilizzando i servizi "F24 web" o "F24 online" dell'Agenzia delle Entrate, attraverso i canali telematici Fisconline o Entratel; negli altri casi, il modello F24 può essere presentato anche mediante i servizi di internet banking messi a disposizione da banche, Poste Italiane e altri prestatori di servizi di pagamento convenzionati con l'Agenzia delle Entrate).
Codice tributo: 1001 - Ritenute su retribuzioni, pensioni, trasferte, mensilità aggiuntive e relativo conguaglio

25) Enti pubblici con vincolo di tesoreria unica: Versamento ritenute operate nel mese precedente

Chi: Enti ed organismi pubblici nonché le Amministrazioni centrali dello Stato individuate dal D.M. 5 ottobre 2007 e dal D.M. 22 ottobre 2008 tenuti al versamento unitario di imposte e contributi
Cosa: Versamento in unica soluzione dell'addizionale comunale all'Irpef trattenuta ai lavoratori dipendenti e pensionati sulle competenze del mese precedente a seguito delle operazioni di cessazione del rapporto di lavoro
Modalità: Modello F24 EP con modalità telematiche
Codice tributo: 384E - Addizionale comunale Irpef trattenuta dai sostituti d'imposta - saldo

26) Enti pubblici con vincolo di tesoreria unica: Versamento ritenute operate nel mese precedente

Chi: Enti ed organismi pubblici nonché le Amministrazioni centrali dello Stato individuate dal D.M. 5 ottobre 2007 e dal D.M. 22 ottobre 2008 tenuti al versamento unitario di imposte e contributi
Cosa: Versamento dell'acconto mensile Irap dovuto sulle retribuzioni, sui redditi assimilati a quelli di lavoro dipendente e sui compensi corrisposti nel mese precedente
Modalità: Modello F24 EP con modalità telematiche
Codice tributo: 380E - Irap

27) Enti pubblici con vincolo di tesoreria unica: Versamento ritenute operate nel mese precedente

Chi: Enti ed organismi pubblici nonché le Amministrazioni centrali dello Stato individuate dal D.M. 5 ottobre 2007 e dal D.M. 22 ottobre 2008 tenuti al versamento unitario di imposte e contributi
Cosa: Versamento in unica soluzione dell'addizionale regionale all'Irpef trattenuta ai lavoratori dipendenti e pensionati sulle competenze del mese precedente a seguito delle operazioni di cessazione del rapporto di lavoro
Modalità: Modello F24 EP con modalità telematiche
Codice tributo: 381E - Addizionale regionale Irpef trattenuta dai sostituti d'imposta

28) Enti pubblici con vincolo di tesoreria unica: Versamento ritenute operate nel mese precedente

Chi: Enti ed organismi pubblici nonché le Amministrazioni centrali dello Stato individuate dal D.M. 5 ottobre 2007 e dal D.M. 22 ottobre 2008 tenuti al versamento unitario di imposte e contributi
Cosa: Versamento ritenute alla fonte sui pignoramenti presso terzi riferite al mese precedente
Modalità: Modello F24 EP con modalità telematiche
Codice tributo: 112E - Ritenuta operata a titolo d'acconto Irpef dovuta dal creditore pignoratizio, su somme liquidate a seguito di procedure di pignoramento presso terzi - Art. 21, c. 15 L. n. 449/1997, come modificato dall'art. 15, comma 2, D.L. n. 78/2009

29) Enti pubblici con vincolo di tesoreria unica: Versamento ritenute operate nel mese precedente

Chi: Enti ed organismi pubblici nonché le Amministrazioni centrali dello Stato individuate dal D.M. 5 ottobre 2007 e dal D.M. 22 ottobre 2008 tenuti al versamento unitario di imposte e contributi
Cosa: Versamento ritenute alla fonte sui redditi di lavoro dipendente e assimilati nonché sui redditi di lavoro autonomo corrisposti nel mese precedente
Modalità: Modello F24 EP con modalità telematiche
Codice tributo: 100E - Ritenute su redditi da lavoro dipendente ed assimilati 104E - Ritenute su redditi da lavoro autonomo

30) Enti pubblici che corrispondono redditi di pensione con vincolo di tesoreria unica: versamento della rata relative alle imposte dovute in sede di conguaglio

Chi: Enti ed organismi pubblici nonché le amministrazioni centrali dello Stato individuate dal D.M. 5 ottobre 2007 e dal D.M. 22 ottobre 2008 che corrispondono redditi di pensione di cui all'art. 49, comma 2, lett. a) del D.P.R. n. 917/1986 di importo non superiore a euro 18.000,00 annui
Cosa: Versamento della rata relativa alle imposte dovute in sede di conguaglio di fine anno per importi complessivamente superiori a 100 euro
Modalità: Modello F24 EP con modalità telematiche
Codice tributo: 100E - Ritenute su redditi da lavoro dipendente ed assimilati

31) Versamento ritenute operate sui canoni o corrispettivi incassati o pagati nel mese precedente relativamente ai contratti di locazione breve previsti dall'art. 4, commi 1 e 3, del D.L. n. 50/2017

Chi: Soggetti residenti nel territorio dello Stato che esercitano attività di intermediazione immobiliare nonché soggetti che gestiscono portali telematici mettendo in contatto persone in ricerca di un immobile con persone che dispongono di unità immobiliari da locare, che nel mese precedente abbiano incassato i canoni o i corrispettivi relativi ai contratti di locazione breve di cui all'art. 4, commi 1 e 3, del D.L. n.50/2017 o che siano intervenuti nel pagamento dei predetti canoni o corrispettivi. I soggetti non residenti nel territorio dello Stato adempiono agli obblighi fiscali derivanti dall'art. 4 del D.L. n. 50/2017 tramite la stabile organizzazione operante in Italia, qualora ce l'abbiano, oppure, in mancanza di stabile organizzazione, tramite rappresentante fiscale
Cosa: Versamento ritenute operate sui canoni o corrispettivi incassati o pagati nel mese precedente relativamente ai contratti di locazione breve previsti dall'art. 4, commi 1 e 3, del D.L. n. 50/2017.
Modalità: Modello F24 con modalità telematiche, direttamente oppure tramite intermediario (nel caso di utilizzo di crediti in compensazione di cui alla risoluzione n. 110/E del 31/12/2019, oppure in caso di modello F24 a saldo zero, il modello F24 deve essere presentato esclusivamente utilizzando i servizi "F24 web" o "F24 online" dell'Agenzia delle Entrate, attraverso i canali telematici Fisconline o Entratel; negli altri casi, il modello F24 può essere presentato anche mediante i servizi di internet banking messi a disposizione da banche, Poste Italiane e altri prestatori di servizi di pagamento convenzionati con l'Agenzia delle Entrate).
Codice tributo: 1919 - Ritenuta operata all'atto del pagamento al beneficiario di canoni o corrispettivi, relativi ai contratti di locazione breve - art. 4, comma 5, del D.L. 24 aprile 2017, n. 50

32) Condomini in qualità di sostituti d'imposta: versamento ritenute operate nel mese precedente

Chi: Condomini in qualità di sostituti d'imposta che abbiano operato ritenute a titolo d'acconto sui corrispettivi pagati nel mese precedente per prestazioni relative a contratti d'appalto, di opere o servizi effettuate nell'esercizio d'impresa
Cosa: Versamento ritenute operate dai condomini sui corrispettivi pagati nel mese precedente per prestazioni relative a contratti d'appalto, di opere o servizi effettuate nell'esercizio d'impresa. Sui compensi corrisposti nei mesi da gennaio ad aprile, si versano le ritenute entro il 16 del mese successivo a quello in cui l'importo complessivamente dovuto raggiunga 500 euro; laddove tale importo non sia raggiunto, sono versate entro il 16 giugno, congiuntamente a quelle operate sui compensi di maggio, indipendentemente dal loro ammontare
Modalità: Modello F24 con modalità telematiche, direttamente oppure tramite intermediario (nel caso di utilizzo di crediti in compensazione di cui alla risoluzione n. 110/E del 31/12/2019, oppure in caso di modello F24 a saldo zero, il modello F24 deve essere presentato esclusivamente utilizzando i servizi "F24 web" o "F24 online" dell'Agenzia delle Entrate, attraverso i canali telematici Fisconline o Entratel; negli altri casi, il modello F24 può essere presentato anche mediante i servizi di internet banking messi a disposizione da banche, Poste Italiane e altri prestatori di servizi di pagamento convenzionati con l'Agenzia delle Entrate).
Codice tributo: 1019 - Ritenute del 4% operate dal condominio quale sostituto d'imposta a titolo di acconto dell'Irpef dovuta dal percipiente 1020 - Ritenute del 4% operate all'atto del pagamento da parte del condominio quale sostituto d'imposta a titolo d'acconto dell'Ires dovuta dal percipiente 1040 - Ritenute su redditi di lavoro autonomo: compensi per l'esercizio di arti e professioni

33) Versamento ritenute sui dividendi corrisposti nel trimestre solare precedente nonché delle ritenute sui dividendi in natura versate dai soci nel medesimo periodo

Chi: Società di capitali, enti pubblici e privati diversi dalle società nonché trust, residenti nel territorio dello Stato, che hanno per oggetto esclusivo o principale l'esercizio di attività commerciali
Cosa: Versamento ritenute sui dividendi corrisposti nel trimestre solare precedente nonché delle ritenute sui dividendi in natura versate dai soci nel medesimo periodo
Modalità: Modello F24 con modalità telematiche, direttamente oppure tramite intermediario (nel caso di utilizzo di crediti in compensazione di cui alla risoluzione n. 110/E del 31/12/2019, oppure in caso di modello F24 a saldo zero, il modello F24 deve essere presentato esclusivamente utilizzando i servizi "F24 web" o "F24 online" dell'Agenzia delle Entrate, attraverso i canali telematici Fisconline o Entratel; negli altri casi, il modello F24 può essere presentato anche mediante i servizi di internet banking messi a disposizione da banche, Poste Italiane e altri prestatori di servizi di pagamento convenzionati con l'Agenzia delle Entrate).
Codice tributo: 1035 - Ritenute su utili distribuiti da società - Ritenute a titolo di acconto e/o imposta 1036 - Ritenute su utili distribuiti a persone fisiche non residenti o a società ed enti con sede legale e amministrativa estere

34) Liquidazione e versamento dell'Iva relativa al mese precedente

Chi: Contribuenti Iva mensili
Cosa: Liquidazione e versamento dell'Iva relativa al mese precedente.
Modalità: Modello F24 con modalità telematiche, direttamente oppure tramite intermediario (nel caso di utilizzo di crediti in compensazione di cui alla risoluzione n. 110/E del 31/12/2019, oppure in caso di modello F24 a saldo zero, il modello F24 deve essere presentato esclusivamente utilizzando i servizi "F24 web" o "F24 online" dell'Agenzia delle Entrate, attraverso i canali telematici Fisconline o Entratel; negli altri casi, il modello F24 può essere presentato anche mediante i servizi di internet banking messi a disposizione da banche, Poste Italiane e altri prestatori di servizi di pagamento convenzionati con l'Agenzia delle Entrate).
Codice tributo: 6003 - Versamento Iva mensile marzo

35) Enti pubblici con vincolo di tesoreria unica: liquidazione e versamento Iva mese precedente

Chi: Enti ed organismi pubblici nonché le Amministrazioni centrali dello Stato individuate dal D.M. 5 ottobre 2007 e dal D.M. 22 ottobre 2008 tenuti al versamento unitario di imposte e contributi
Cosa: Liquidazione e versamento mensile IVA
Modalità: Modello F24 EP con modalità telematiche
Codice tributo: 603E - Versamento IVA mensile marzo

36) Split payment: versamento dell'IVA derivante da scissione dei pagamenti

Chi: Enti ed organismi pubblici nonché le Amministrazioni centrali dello Stato individuate dal D.M. 5 ottobre 2007 e dal D.M. 22 ottobre 2008 tenuti al versamento unitario di imposte e contributi
Cosa: Versamento dell'IVA dovuta dalle pubbliche amministrazioni non soggetti passivi IVA a seguito di "scissione dei pagamenti" ai sensi dell'articolo 17-ter del decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 633
Modalità: Modello F24 EP con modalità telematiche
Codice tributo: 620E - IVA dovuta dalle PP.AA.- Scissione dei pagamenti - art. 17-ter del DPR n. 633/1972

37) Enti pubblici con vincolo di tesoreria unica: versamento saldo IVA 2024

Chi: Enti ed organismi pubblici nonché le Amministrazioni centrali dello Stato individuate dal D.M. 5 ottobre 2007 e dal D.M. 22 ottobre 2008 tenuti al versamento unitario di imposte e contributi
Cosa: Versamento della 2 rata del saldo IVA relativa all'anno d'imposta 2024 risultante dalla dichiarazione IVA annuale, con la maggiorazione dello 0,33% a titolo di interessi
Modalità: Modello F24 EP con modalità telematiche
Codice tributo: 619E - Versamento Iva sulla base della dichiarazione annuale

38) Soggetti che hanno affidato a terzi la contabilità Liquidazione e versamento dell'Iva relativa al mese precedente

Chi: Contribuenti Iva mensili che hanno affidato a terzi la tenuta della contabilità optando per il regime previsto dall'art. 1, comma 3, del D.P.R. n. 100/1998
Cosa: Liquidazione e versamento dell'Iva relativa al mese precedente tenuto conto dell'Iva esigibile nel secondo mese precedente.
Modalità: Modello F24 con modalità telematiche, direttamente oppure tramite intermediario (nel caso di utilizzo di crediti in compensazione di cui alla risoluzione n. 110/E del 31/12/2019, oppure in caso di modello F24 a saldo zero, il modello F24 deve essere presentato esclusivamente utilizzando i servizi "F24 web" o "F24 online" dell'Agenzia delle Entrate, attraverso i canali telematici Fisconline o Entratel; negli altri casi, il modello F24 può essere presentato anche mediante i servizi di internet banking messi a disposizione da banche, Poste Italiane e altri prestatori di servizi di pagamento convenzionati con l'Agenzia delle Entrate).
Codice tributo: 6003 - Versamento Iva mensile marzo

39) Split payment: versamento dell'IVA derivante da scissione dei pagamenti

Chi: Pubbliche amministrazioni, autorizzate a detenere un conto corrente presso una banca convenzionata con l'Agenzia delle entrate ovvero presso Poste italiane nonché società indicate nell'art. 17-ter, comma 1-bis, del D.P.R. n. 633 del 1972
Cosa: Versamento dell'IVA dovuta dalle pubbliche amministrazioni non soggetti passivi IVA a seguito di "scissione dei pagamenti" ai sensi dell'articolo 17-ter del decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 633
Modalità: Modello F24 con modalità telematiche, direttamente oppure tramite intermediario (nel caso di utilizzo di crediti in compensazione di cui alla risoluzione n. 110/E del 31/12/2019, oppure in caso di modello F24 a saldo zero, il modello F24 deve essere presentato esclusivamente utilizzando i servizi "F24 web" o "F24 online" dell'Agenzia delle Entrate, attraverso i canali telematici Fisconline o Entratel; negli altri casi, il modello F24 può essere presentato anche mediante i servizi di internet banking messi a disposizione da banche, Poste Italiane e altri prestatori di servizi di pagamento convenzionati con l'Agenzia delle Entrate).

40) Split payment: versamento dell'IVA derivante da scissione dei pagamenti

Chi: Pubbliche amministrazioni e società che effettuano acquisti di beni e servizi nell'esercizio di attività commerciali, in relazione alle quali sono identificate agli effetti dell'imposta sul valore aggiunto di cui all'art. 5, comma 01, del D.M. 23 gennaio 2015
Cosa: Versamento dell'imposta dovuta in applicazione del meccanismo della "scissione dei pagamenti" di cui all'articolo 17-ter del decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 633 e all'art. 5, comma 01, del D.M. 23 gennaio 2015
Modalità: Modello F24 EP con modalità telematiche
Codice tributo: 621E - IVA dovuta dalle PP.AA. E SOCIETA' identificate ai fini IVA - scissione dei pagamenti per acquisti nell'esercizio di attività commerciali - art. 5, comma 01, D.M. 23 gennaio 2015

41) Split payment: versamento dell'IVA derivante da scissione dei pagamenti

Chi: Pubbliche amministrazioni e società che effettuano acquisti di beni e servizi nell'esercizio di attività commerciali, in relazione alle quali sono identificate agli effetti dell'imposta sul valore aggiunto di cui all'art. 5, comma 01, del D.M. 23 gennaio 2015
Cosa: Versamento dell'imposta dovuta in applicazione del meccanismo della "scissione dei pagamenti" di cui all'articolo 17-ter del decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 633 e all'art. 5, comma 01, del D.M. 23 gennaio 2015
Modalità: Modello F24 con modalità telematiche, direttamente oppure tramite intermediario (nel caso di utilizzo di crediti in compensazione di cui alla risoluzione n. 110/E del 31/12/2019, oppure in caso di modello F24 a saldo zero, il modello F24 deve essere presentato esclusivamente utilizzando i servizi "F24 web" o "F24 online" dell'Agenzia delle Entrate, attraverso i canali telematici Fisconline o Entratel; negli altri casi, il modello F24 può essere presentato anche mediante i servizi di internet banking messi a disposizione da banche, Poste Italiane e altri prestatori di servizi di pagamento convenzionati con l'Agenzia delle Entrate).
Codice tributo: 6041 - IVA dovuta dalle PP.AA. E SOCIETA' identificate ai fini IVA - scissione dei pagamenti per acquisti nell'esercizio di attività commerciali - art. 5, comma 01, D.M. 23 gennaio 2015

42) Soggetti passivi che facilitano, tramite l'uso di un'interfaccia elettronica quale un mercato virtuale, una piattaforma, un portale o mezzi analoghi, le vendite a distanza di telefoni cellulari, consolle da gioco, tablet PC e laptop: liquidazione e versamento IVA relativa al mese precedente

Chi: Soggetti passivi che facilitano, tramite l'uso di un'interfaccia elettronica quale un mercato virtuale, una piattaforma, un portale o mezzi analoghi, le vendite a distanza di telefoni cellulari, consolle da gioco, tablet PC e laptop
Cosa: Liquidazione e versamento dell'Iva relativa al mese precedente.
Modalità: Modello F24 con modalità telematiche, direttamente oppure tramite intermediario (nel caso di utilizzo di crediti in compensazione di cui alla risoluzione n. 110/E del 31/12/2019, oppure in caso di modello F24 a saldo zero, il modello F24 deve essere presentato esclusivamente utilizzando i servizi "F24 web" o "F24 online" dell'Agenzia delle Entrate, attraverso i canali telematici Fisconline o Entratel; negli altri casi, il modello F24 può essere presentato anche mediante i servizi di internet banking messi a disposizione da banche, Poste Italiane e altri prestatori di servizi di pagamento convenzionati con l'Agenzia delle Entrate).
Codice tributo: 6003 - Versamento Iva mensile marzo

43) Versamento rata del saldo Iva dovuta in base alla dichiarazione annuale

Chi: Contribuenti IVA che hanno scelto il pagamento rateale del saldo dell'imposta dovuta per il 2024
Cosa: Versamento 2 rata del saldo IVA relativo all'anno d'imposta 2024 risultante dalla dichiarazione annuale con la maggiorazione dello 0,33% mensile a titolo di interessi.
Modalità: Modello F24 con modalità telematiche, direttamente oppure tramite intermediario (nel caso di utilizzo di crediti in compensazione di cui alla risoluzione n. 110/E del 31/12/2019, oppure in caso di modello F24 a saldo zero, il modello F24 deve essere presentato esclusivamente utilizzando i servizi "F24 web" o "F24 online" dell'Agenzia delle Entrate, attraverso i canali telematici Fisconline o Entratel; negli altri casi, il modello F24 può essere presentato anche mediante i servizi di internet banking messi a disposizione da banche, Poste Italiane e altri prestatori di servizi di pagamento convenzionati con l'Agenzia delle Entrate).
Codice tributo: 1668 - Interessi pagamento dilazionato imposte erariali 6099 - Versamento Iva sulla base della dichiarazione annuale

44) Versamento dell'imposta sostitutiva dell'Irpef e delle addizionali regionali e comunali sulle somme erogate ai dipendenti, nel mese precedente, in relazione a incrementi di produttività redditività qualità efficienza ed innovazione

Chi: Sostituti d'imposta
Cosa: Versamento dell'imposta sostitutiva dell'Irpef e delle addizionali regionali e comunali sulle somme erogate ai dipendenti, nel mese precedente, in relazione a incrementi di produttività redditività qualità efficienza ed innovazione.
Modalità: Modello F24 con modalità telematiche, direttamente oppure tramite intermediario (nel caso di utilizzo di crediti in compensazione di cui alla risoluzione n. 110/E del 31/12/2019, oppure in caso di modello F24 a saldo zero, il modello F24 deve essere presentato esclusivamente utilizzando i servizi "F24 web" o "F24 online" dell'Agenzia delle Entrate, attraverso i canali telematici Fisconline o Entratel; negli altri casi, il modello F24 può essere presentato anche mediante i servizi di internet banking messi a disposizione da banche, Poste Italiane e altri prestatori di servizi di pagamento convenzionati con l'Agenzia delle Entrate).
Codice tributo: 1053 - Imposta sostitutiva dell'Irpef e delle addizionali regionali e comunali sui compensi accessori del reddito da lavoro dipendente 1305 - Imposta sostitutiva dell'Irpef e delle addizionali regionali e comunali sui compensi accessori del reddito da lavoro dipendente, versata in Sicilia, Sardegna e Valle d'Aosta e maturata fuori delle predette regioni 1604 - Imposta sostitutiva dell'Irpef e delle addizionali regionali e comunali sui compensi accessori del reddito da lavoro dipendente, maturati in Sicilia e versata fuori regione 1904 - Imposta sostitutiva dell'Irpef e delle addizionali regionali e comunali sui compensi accessori del reddito da lavoro dipendente, maturati in Sardegna e versata fuori regione 1905 - Imposta sostitutiva dell'Irpef e delle addizionali regionali e comunali sui compensi accessori del reddito da lavoro dipendente, maturati in Valle d'Aosta e versata fuori regione

22 Apr 2025 (2)

1) Comunicazione all'Agenzia delle Entrate dei dati di dettaglio relativi al canone TV addebitato, accreditato, riscosso e riversato nel mese precedente

Chi: Imprese elettriche
Cosa: Comunicazione all'Agenzia delle Entrate dei dati di dettaglio relativi al canone TV addebitato, accreditato, riscosso e riversato nel mese precedente (Articolo 5, comma 2, del Decreto del Ministro dello Sviluppo Economico, di concerto con il Ministro dell'Economia e delle Finanze, 13 maggio 2016, n. 94)
Modalità: Esclusivamente in via telematica mediante il servizio telematico Entratel o Fisconline, utilizzando il prodotti software di controllo e di predisposizione dei file resi disponibili gratuitamente dall'Agenzia delle Entrate, direttamente o tramite intermediari abilitati

2) Esercenti commercio al minuto e attività assimilate nonché agenzie di viaggio e turismo che non effettuano la liquidazione mensile ai fini Iva: Comunicazione analitica delle operazioni in contanti legate al turismo

Chi: Soggetti di cui agli articoli 22 (esercenti commercio al minuto e attività assimilate) e 74-ter (Agenzie di viaggio e turismo) del D.P.R. 26 ottobre 1972, n. 663, presso i quali sono effettuati, in denaro contante, gli acquisti di beni e dai quali sono rese le prestazioni di servizi legate al turismo, che non effettuano la liquidazione mensile ai fini Iva
Cosa: Comunicazione dei corrispettivi relativi alle operazioni in contanti legate al turismo effettuate nell'anno 2024 dai soggetti di cui agli artt. 22 e 74-ter del D.P.R. n. 633 del 1972 nei confronti delle persone fisiche di cittadinanza diversa da quella italiana e comunque diversa da quella di uno dei Paesi dell'Unione europea ovvero dello Spazio economico europeo, che abbiano residenza fuori dal territorio dello Stato, di importo pari o superiore a euro 1.000.
Modalità: Esclusivamente in via telematica, direttamente o tramite intermediari abilitati, utilizzando il modello polivalente disponibile sul sito internet www.agenziaentrate.gov.it. Si precisa che la Comunicazione deve essere effettuata inviando necessariamente i dati in forma analitica

30 Apr 2025 (4)

1) Enti non commerciali e agricoltori esonerati: versamento IVA relativa ad acquisti intracomunitari

Chi: Enti non commerciali di cui all'art. 4, quarto comma, del D.P.R. n. 633/1972 e agricoltori esonerati di cui all'art. 34, sesto comma, dello stesso D.P.R. n. 633/1972 N.B. Sono tenuti a quest'adempimento sia gli enti non commerciali non soggetti passivi d'imposta sia quelli soggetti passivi Iva, limitatamente alle operazioni di acquisto realizzate nell'esercizio di attività non commerciali
Cosa: Liquidazione e versamento dell'Iva relativa agli acquisti intracomunitari
Modalità: Modello F24 EP con modalità telematiche
Codice tributo: 622E - IVA sugli acquisti modello INTRA 12 - Art. 49 del DL n. 331/1993

2) Enti non commerciali e agricoltori esonerati: versamento IVA relativa ad acquisti intracomunitari

Chi: Enti non commerciali di cui all'art. 4, quarto comma, del D.P.R. n. 633/1972 e agricoltori esonerati di cui all'art. 34, sesto comma, dello stesso D.P.R. n. 633/1972 N.B. Sono tenuti a quest'adempimento sia gli enti non commerciali non soggetti passivi d'imposta sia quelli soggetti passivi Iva, limitatamente alle operazioni di acquisto realizzate nell'esercizio di attività non commerciali
Cosa: Liquidazione e versamento dell'Iva relativa agli acquisti intracomunitari
Modalità: Modello F24 con modalità telematiche, direttamente oppure tramite intermediario (nel caso di utilizzo di crediti in compensazione di cui alla risoluzione n. 110/E del 31/12/2019, oppure in caso di modello F24 a saldo zero, il modello F24 deve essere presentato esclusivamente utilizzando i servizi "F24 web" o "F24 online" dell'Agenzia delle Entrate, attraverso i canali telematici Fisconline o Entratel; negli altri casi, il modello F24 può essere presentato anche mediante i servizi di internet banking messi a disposizione da banche, Poste Italiane e altri prestatori di servizi di pagamento convenzionati con l'Agenzia delle Entrate).
Codice tributo: 6043 IVA sugli acquisti modello INTRA 12 - art. 49 del DL n. 331/1993 622E IVA sugli acquisti modello INTRA 12 - art. 49 del DL n. 331/1993

3) Enti non commerciali e agricoltori esonerati: presentazione INTRA 12

Chi: Enti non commerciali di cui all'art. 4, quarto comma, del D.P.R. n. 633/1972 e produttori agricoli di cui all'art. 34, sesto comma, dello stesso D.P.R. n. 633/1972 N.B. Sono tenuti a quest'adempimento sia gli enti non commerciali non soggetti passivi d'imposta sia quelli soggetti passivi Iva, limitatamente alle operazioni di acquisto realizzate nell'esercizio di attività non commerciali
Cosa: Dichiarazione mensile degli acquisti di beni e servizi da soggetti non stabiliti nel territorio dello Stato effettuati dagli enti non soggetti passivi IVA e dagli agricoltori esonerati (Modello INTRA 12)
Modalità: Esclusivamente in via telematica, direttamente o tramite intermediari abilitati, utilizzando i canali Fisconline o Entratel

4) Regime speciale IVA OSS: Trasmissione telematica della dichiarazione relativa alle operazioni effettuate nel trimestre precedente e contestuale versamento dell'Iva dovuta.

Chi: Soggetti passivi domiciliati o residenti fuori dell'Unione europea, non stabiliti né identificati in alcuno Stato membro dell'Unione (c.d. operatori extracomunitari) che effettuano prestazioni di servizi di telecomunicazione, di teleradiodiffusione o elettronici nei confronti di committenti non soggetti passivi d'imposta domiciliati o residenti nell'Unione europea, e che si avvalgono del regime speciale previsto dall'art. 74-quinquies del D.P.R. n. 633/1972
Cosa: Trasmissione telematica della dichiarazione trimestrale IVA riepilogativa delle operazioni effettuate nel trimestre precedente e contestuale versamento dell'Iva dovuta in base alla stessa. L'obbligo di comunicazione sussiste anche in caso di mancanza di operazioni nel trimestre.
Modalità: La dichiarazione va presentata in via telematica utilizzando il Portale Oss. Il versamento si effettua mediante F24 senza possibilità di compensazione oppure mediante bonifico bancario secondo le istruzioni fornite dall'Agenzia tramite il portale OSS.

Rassegna Fiscale

Le ultime notizie del giorno

Evasione, caccia a 100 miliardi Ma si riscuote soltanto il 18%

8 Aprile 2025 | Corriere della Sera - Enrico Marro - Pag. 48

Dalle audizioni in corso presso la commissione Finanze del Senato emerge che una piccola parte dell’enorme magazzino di crediti non riscossi, pari a 1.273 miliardi, potrebbe essere recuperata. Parliamo di 100 miliardi. Al 31 gennaio scorso il controvalore teorico del magazzino mostre, come detto, era di 1.273 miliardi. Teorico perché circa 560 miliardi non sono più recuperabili, altri 570 miliardi sono oggetto di azioni cautelari ed esecutive finora senza successo e per 34 miliardi sono in corso rateizzazioni. Restano, appunto 100 miliardi, ovvero ‘l’ammontare delle cartelle con un più elevato grado di esigibilità’, dice l’Ufficio parlamentare di bilancio. Se la riscossione arranca, le rottamazioni fruttano meno delle stime. Il Direttore dell’Agenzia delle Entrate, Vincenzo Carbone propone di concentrarsi sui contribuenti con cartelle per oltre 100 mila euro e migliorare la comunicazione fra le banche dati. Inoltre, l’anagrafe dei conti correnti viene aggiornata una volta l’anno, andrebbe fatta tutti i mesi per rafforzare la tempestività di esecuzione degli accertamenti. 

Sostenibilità e dovere di diligenza: dalla Ue più tempo per le imprese

8 Aprile 2025 | Il Sole 24 Ore - Enzo Rocca - Pag. 36

Lo scorso 3 aprile il Parlamento europeo ha approvato la proposta della Commissione ‘Stop the clock’ che fa slittare l’entrata in vigore delle nuove regole in materia di sostenibilità. Il provvedimento dà più tempo alle imprese per adeguarsi ai nuovi obblighi: un anno in più per quelle di grandi dimensioni rispetto alla normativa sul dovere di diligenza (Csddd), e due anni aggiuntivi per alcune imprese per quanto riguarda la rendicontazione di sostenibilità (Csrd). Le prime obbligazioni Csddd scatteranno dal 2028 per le imprese con oltre 3mila dipendenti e 900 milioni di euro di fatturato. Le altre categorie seguiranno dal 2029. La Csrd prevede obblighi dal 2027 per le grandi imprese e dal 2028 per le PMI quotate. Il rinvio fa parte del pacchetto “Omnibus I”, che mira a ridurre l’onere regolatorio e concentrare gli obblighi sulle imprese più grandi. Si attende ora l’approvazione definitiva del Consiglio Ue.

Pex, premi ai manager deducibili al 5%

8 Aprile 2025 | Il Sole 24 Ore - Alessandro Germani - Pag. 36

Con la risposta a interpello 90/2025 pubblicata ieri l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che sono fiscalmente deducibili solo al 5% i premi corrisposti al management team in occasione della cessione di una partecipazione con la logica Pex (participation exemption). Sebbene contabilmente tali premi vengano imputati a riduzione della plusvalenza secondo i principi contabili internazionali (IAS/IFRS), fiscalmente si considerano costi direttamente connessi alla cessione esente. La società riteneva che, trattandosi di premi legati al lavoro e non alla cessione in sé, fossero deducibili al 100%. L’Agenzia ha ribadito il principio secondo cui i costi relativi a cessioni Pex sono deducibili solo nella misura in cui lo sono i relativi ricavi, ossia al 5%. Questo conferma l’orientamento della normativa e della prassi (TUIR, circolari 36/E/2004 e 10/E/2006). A differenza di precedenti risposte (es. interpello 539/2022), viene ora sottolineata la prevalenza del legame con la cessione partecipativa. Il chiarimento segna una svolta interpretativa rispetto a casi analoghi precedenti. (Ved. anche Italia Oggi: ‘Plusvalenze pex, il bonus al team è indeducibile’ – pag. 24)

Isa 2025 con verifica sui nuovi codici Ateco

8 Aprile 2025 | Il Sole 24 Ore - Lorenzo Pegorin, Gian Paolo Ranocchi - Pag. 36

Il decreto dell’Economia del 31 marzo scorso approva gli ISA applicabili per il periodo d’imposta 2024. Sono 100 gli indicatori oggetto di revisione sui 172 totali che riguardano più specificamente: 2 l’agricoltura; 22 il settore delle manifatture; 38 i servizi; 5 le attività professionali e 33 il commercio. Il decreto contiene le note metodologiche che ricostruiscono per singolo indice il percorso statistico di determinazione del risultato finale su cui verrà implementato il software ‘Il tuo Isa 2025’ applicabile per l’annualità 2024. A questo si aggiungono specifiche regole tecniche tradotte in altrettante note metodologiche distinte deputate a governare singoli aspetti del calcolo statistico che sottende al funzionamento degli indicatori. Si tratta: dell’analisi territoriale; delle modalità di applicazione del coefficiente individuale che consente di personalizzare alcune variabili che concorrono all’attribuzione del punteggio di affidabilità fiscale; degli aggiustamenti necessari in caso di passaggio da contabilità semplificata a ordinaria e viceversa. 

Doppia detrazione del 75% per le due unità immobiliari con unico accesso carrabile e pedonale

8 Aprile 2025 | Redazione Metaping - Ugo Cacaci - Pag. 1

Per la realizzazione dei lavori finalizzati al superamento e all’eliminazione di barriere architettoniche degli esterni e sulle vie di accesso comuni a due fabbricati, autonomamente accatastati, è possibile fruire della detrazione del 75% di cui all’art. 119-ter del decreto Rilancio. È questa, in sintesi, la risposta n. 89/2025 che l’Agenzia delle Entrate ha fornito a un’istanza di interpello formulata da un soggetto che ha dichiarato di essere proprietario di un complesso immobiliare, costituito da due edifici, uno di categoria catastale B/5 e un altro di categoria C/6. L’istante ha evidenziato di aver presentato una Cila prosegui la lettura  (Ved. anche Il Sole 24 Ore: ‘Bonus barriere, l’accesso in comune raddoppia il massimale di spesa’ – pag. 37 e Italia Oggi: ‘Bonus barriere, limite ampio’ – pag.25 )

Auto aziendali, la storia infinita

8 Aprile 2025 | Italia Oggi - Francesco Leone - Pag. 22

Un emendamento dei relatori al decreto Bollette (Dl 19/2025) fornisce i chiarimenti per la tassazione delle auto aziendali non coperte dalle novità della manovra 2025. Per le vetture assegnate entro il 31 dicembre 2024, continuano a trovare applicazione le vecchie regole di calcolo del fringe benefit, che prevedono la tassazione in base al livello di emissione di CO2. Le stesse regole si applicano alle auto ordinate entro la fine del 2024 ma concesse ai dipendenti entro il 30 giugno 2025. Le nuove regole di tassazione forfettaria dei veicoli aziendali assegnati ai dipendenti – ancorate al tipo di alimentazione – comportano, in generale, una maggiore tassazione ma questa cosa non vale per i veicoli ‘green’. Come detto le novità sono state previste dalla legge di Bilancio 2025 e si applicano esclusivamente ai veicoli immatricolati e concessi a partire dal 1°gennaio 2025.

Stp, voto delle pagelle fiscali

8 Aprile 2025 | Italia Oggi - Andrea Bongi - Pag. 24

Dallo scorso anno alcune tipologie di società tra professionisti (Stp) dovranno compilare i modelli ISA nella parte relativa ai redditi d’impresa. Si tratta di una fase sperimentale. L’obbligo riguarda 5 attività: studi di ingegneria; studi legali; dottori commercialisti, ragionieri, periti commerciali e consulenti del lavoro; architetti e veterinari. Pur essendo ancora escluse dall’applicazione piena degli ISA, le STP dovranno compilare il nuovo quadro F e allegarlo alla dichiarazione dei redditi 2025. L’obiettivo della sperimentazione è rimuovere la causa di esclusione che impedisce alle STP di accedere al concordato preventivo biennale. Il problema principale è che queste società generano redditi d’impresa da attività professionali, rendendo complicata l’applicazione degli ISA. I modelli sono stati aggiornati per raccogliere dati specifici utili alla valutazione futura. Tuttavia, la scarsa numerosità delle STP e la particolarità del loro reddito rendono difficile una stima affidabile con gli attuali indicatori.

Lipe, avvisi di irregolarità

8 Aprile 2025 | Italia Oggi - Fabrizio G.Poggiani - Pag. 25

L’Agenzia delle Entrate sta inviando le comunicazioni per le possibili anomalie sui versamenti Iva, come rilevabili dalle liquidazioni periodiche del quarto trimestre 2024. Per la maggior parte dei contribuenti i versamenti sono da ritenere corretti in quanto la data utilizzata per la verifica è lo scorso 3 marzo ma il termine ultimo per il versamento è stato il 17 marzo in quanto il 15 era domenica. L’Amministrazione finanziaria sta procedendo ad inviare a determinati contribuenti una lettera di compliance con la quale informa di aver rilevato una possibile anomalia nel versamento dell’Iva dovuta in base alla comunicazione delle LIPE del IV° trimestre 2024. Di questa comunicazione non si comprende l’utilità e l’efficacia visto che fanno riferimento all’Iva dovuta per il IV° trimestre 2024, che doveva essere versata entro il 17 marzo 2025 e tengono in considerazione i versamenti eseguiti fino al 3 marzo, mentre quelli eseguiti dopo saranno considerati solo nella successiva attività di controllo automatizzato. 

Redditi esteri, credito ok per le imposte a titolo definitivo

8 Aprile 2025 | Italia Oggi - Giovanni Musso - Pag. 25

Con la risposta a interpello n. 13 pubblicata sul sito in data 28 gennaio 2025 l’Agenzia delle Entrate fa chiarezza in merito al trattamento fiscale del management fee ai sensi delle convenzioni contro le doppie imposizioni tra Italia ed Egitto. È possibile godere del credito di imposta per i redditi prodotti all’estero esclusivamente per le imposte pagate a titolo definitivo. Il caso riguarda una Srl assoggettata ordinariamente all’imposta Ires che ha concluso due distinti contratti con una società, residente e operante in Egitto. Si tratta di contratti di servizi relativi alla trasformazione IT, per l’implementazione della rinnovata struttura tecnologica.

Dazi Usa ritagliati su misura

8 Aprile 2025 | Italia Oggi - Giovanni Galli - Pag. 26

Sui prodotti italiani i nuovi dazi introdotti dal presidente americano Donald Trump sono differenziati. Acciaio e alluminio vedono applicati dazi rispettivamente del 25% e del 10% che restano invariati. Semilavorati tecnologici potrebbero essere soggetti ad aliquote diverse, tra il 10% e il 15%, a seconda del contenuto tecnologico e della rilevanza sulla sicurezza nazionale statunitense, mentre altri prodotti di importanza strategica possono essere soggetti a modifiche o aumenti temporanei di dazi per ragioni di sicurezza nazionale. Lo si legge nella nota informativa dell’agenzia Ice per le imprese italiane sui nuovi dazi statunitensi che si rivolge alle imprese italiane interessate o già operative sul mercato a stelle e strisce. La nota ricorda che dalla mezzanotte del 5 aprile si applica la tariffa del 10% a tutti i Paesi, mentre dalla mezzanotte del 9 aprile si applica alla Ue l’ulteriore dazio del 10%. Quindi, per i prodotti provenienti dalla Ue il dazio è pari al 20%. Le nuove aliquote si aggiungono a quelle esistenti. Ice consiglia di verificare caso per caso con gli spedizionieri e gli operatori doganali. 

Novità Fiscali

Le ultime notizie del giorno

Atti ‘costitutivi’ del diritto di superficie su terreni agricoli

4 Aprile 2025 |

Con la risoluzione n. 23/E del 3 aprile 2025 l’Agenzia delle Entrate ha fornito indicazioni in merito alla tassazione, ai fini dell’imposta di registro, di un atto di ‘costituzione’ del diritto di superficie su terreni agricoli ai sensi dell’art. 1, comma 1, della Tariffa, Parte prima, allegata al Testo unico delle disposizioni concernenti l’imposta di registro. 

Agli atti di ‘costituzione’ del diritto di superficie su terreni agricoli si applica l’aliquota del 9% prevista dal primo periodo dell’art. 1, comma 1, della Tariffa, in luogo dell’aliquota del 15% prevista dal terzo periodo del medesimo comma. 

La pronuncia considera superate i precedenti orientamenti di prassi allineandosi a quanto stabilito dalla Corte di cassazione nell’ordinanza n. 27293 del 22 ottobre 2024, in cui si è sostenuto l’applicabilità a un atto di ‘costituzione’ del diritto di superficie su terreni agricoli per la realizzazione di un impianto fotovoltaico, dell’imposta di registro con l’aliquota dell’8%, prevista, ratione temporis, dall’art. 1, comma 1, primo periodo, della Tariffa, in luogo di quella del 15% di cui al successivo terzo periodo. 

Nella citata pronuncia la Corte, dopo aver ricostruito la disciplina civilistica del diritto di superficie, ha precisato che la disposizione del terzo periodo dell’art. 1, comma 1, della Tariffa ‘è applicabile al trasferimento e non alla ‘costituzione’ di un diritto reale di godimento’. 

L’orientamento espresso dall’ordinanza n. 27293/2024 è conforme a quello riportato dalla precedente ordinanza n. 3461 del 2021 in cui la Cassazione, sempre con riferimento alla tassazione di un atto di ‘costituzione’ del diritto di superficie su terreni agricoli per la realizzazione di un impianto fotovoltaico, ha condiviso ‘l’indirizzo già espresso con sentenza n. 16495 del 2003 […] in fattispecie riguardanti la costituzione di un diritto di servitù, secondo cui: ‘Il termine trasferimento contenuto nel Dpr n. 131 del 1986, art. 1, della tariffa allegata è stato adoperato dal legislatore per indicare tutti quegli atti che prevedono il passaggio da un soggetto ad un altro della proprietà di beni immobili o della titolarità di diritti reali immobiliari di godimento e non può essere riferito agli atti che costituiscono diritti reali di godimento come la servitù, la quale non comporta trasferimento di diritti o facoltà del proprietario del fondo servente ma compressione del diritto di proprietà di questi a vantaggio di un determinato fondo (dominante)’.

Secondo la Corte il termine ‘trasferimento’ utilizzato dal legislatore non può riferirsi agli atti costitutivi del diritto di superficie e agli atti costitutivi dei diritti reali di godimento su cosa altrui, i quali comportano una compressione ma non l’estinzione della titolarità del diritto sul bene oggetto di costituzione del diritto reale di godimento. 

Dove siamo

Vieni a trovarci nella nostra sede di MELZO

Scrivici

Archivio Circolari

Polizze Catastrofali

Rottamazione Quater

Legge di Bilancio 2025

Nuove lettere di compliance dall’Agenzia delle Entrate

Finanziaria 2024 – Le novità

Novità fiscali ottobre 2023

Novità Fiscali 2023

Decreto Aiuti – Autodichiarazione Aiuti di Stato – Altre Novità fiscali

Circolare modello 730 – Modello Redditi 2022 PF

NOVITA DL Milleproroghe e DL Ucraina

Circolare Legge di Bilancio 2022

Circolare Abrogazione Esterometro 01.01.2022

Circolare Sostegni e Sostegni Bis

Circolare Modello 730 – Redditi 2021 PF redditi 2020

Circolare Decreto Sostegni

Circolare integrazione imposta di bollo

La Finanziaria 2021

Circolare Brexit

Circolare riduzione termini accertamento

Fattura elettronica – Nuove specifiche tecniche

Circolare Decreto Agosto

La Comunicazione per il credito d’imposta sanificazione

Credito d’imposta locazione di immobili

Bonus babysitter e centri estivi

Circolare informativa – Decreto “rilancio”

Circolare modello 730 – Redditi 2020PF redditi 2019

Circolare DL liquidità

Allegato 4bis_documento

Circolare proroga versamenti DL_Liquidita

Circolare – Finanziaria 2020

Circolare – Fatturazione elettronicva e detrazione IVA

Novità decreto Finanziaria 2020 ed obbligo corrispettivi telematici

Circolare – Novità fatturazione elettronica

Proroga versamenti e fatturazione elettronica

Modello ISA

I nuovi obblighi di comunicazione per holding industriali

Circolare adeguamento statuti SRL e nomina organo di controllo

Imposta di bollo sulle fatture elettroniche del primo trimestre 2019

Circolare mod. 730/mod. Redditi 2019PF

La Finanziaria 2019 e altre novità fiscali

Novità IVA e fatturazione elettronica

Fatturazione elettronica

Nuovo regolamento privacy in vigore dal 25 maggio

L’utilizzo della fattura elettronica dal 01.07.2018

Mod. 730 e mod. Redditi2018PF redditi 2017

Legge di bilancio 2018

I nuovi termini per la detrazione dell’IVA

Novità fiscali e bozza finanziaria

Circolare novità della manovra correttiva

Mod. 730 e mod. Redditi2017PF redditi 2016

Razionalizzazione codici tributo dal 2017

Finanziaria 2017

Circolare rottamazione cartelle entro il 23 gennaio 2017

Circolare voucher e comunicazione preventiva

Circolare Rateazione Equitalia

Nuovo mod. dichiarazione d’intento

MOD. 730 E MOD. UNICO 2016 redditi 2015

Finanziaria 2016

Legge di stabilità 2016

Unico persone fisiche

Il nuovo REVERSE CHARGE in edilizia: chiarimenti

La Finanziaria 2015 e altre Novità Fiscali

Dich. d’intento 2015 – Nuovo modello e regole dal 2015

I veicoli (anche aziendali) in comodato e la comunicazione alla motorizzazione

Recenti Novità Fiscali

Spesometro 2014 per l’anno 2013

Legge di Stabilità 2014

Dichiarazione d’intento: novità in arrivo

1° ottobre 2013, aumento dell’IVA dal 21% al 22%: aspetti operativi

Decreto “FARE”, Decreto “IMU”, Spesometro e altre Novità’ Fiscali

Notifica delle cartelle tramite PEC

Istanza per il rimborso delle maggiori imposte IRPEF/IRES versate per mancata deduzione IRAP

Calendario trasmissione istanze

Cassetto previdenziale INPS artigiani e commercianti; aliquote e massimali per l’anno 2013

Novità Fiscali 2013

Responsabilità solidale negli appalti

Novità Fiscali

Cessione di prodotti agricoli/agroalimentari dal 24 ottobre

Dichiarazione IMU entro il 30/09/2012

Decreto crescita

Proroga versamenti imposte

Comunicazione telematica all’Agenzia delle Entrate delle operazioni rilevanti ai fini IVA di importo pari o superiore a 3.000,00 euro

Decreto semplificazioni fiscali

Compensazioni

Per prelievi e versamenti allo sportello niente limite di 1.000,00 euro

Decreto salva Italia

Comunicazione telematica all’Agenzia delle Entrate delle operazioni rilevanti ai fini IVA di importo pari o superiore a 3.000,00 euro

La riduzione dell’acconto IRPEF 2011

DL 13 agosto 2011 N. 138

D.L. N. 98/2011

Obblighi correlati al nuovo spesometro

Compensazioni

Operazioni intracomunitarie

Legge di stabilità e novità 2011

Operazioni con controparti localizzate in “Paradisi Fiscali”

Operazioni con controparti localizzate in “Paradisi Fiscali”

Operazioni con controparti localizzate in “Paradisi Fiscali”

Le rassegne e il calendario fiscale sono un prodotto Metaping - Servizi per Commercialisti, Avvocati e Ordini Professionali